Informazione omeopatica
- Scritto da Giuseppe Spinelli
- Categoria: News
Tempo di lettura: 6 minuti
Il Natale con i suoi rituali sociali si avvicina e uno di quelli più amati, ma che possono provocare una certa ansia, è quello dei regali a parenti ed amici.
Devo confessarvi che negli ultimi anni ho trovato una soluzione che mi soddisfa molto e che ha abbassato i livelli di ansia da regalo fin quasi ad estinguerla.
Come faccio?
Semplice… Redigo una lista dei destinatari del mio pensiero affettuoso e mi reco nella mia libreria di fiducia. Qui mi diverto ad accoppiare titoli ed autori con i caratteri, le propensioni, i gusti dei miei cari ai quali sono destinati.
Non so bene se sia un modo di voler apparire intellettuale o di promuovere la loro crescita come persone, ma risolvo, in massimo un paio d’ore, una pratica che potrebbe richiedere giorni e spostamenti estenuanti tra un negozio e l’altro, o tra un centro commerciale un altro, in un periodo di terribile traffico con risparmio notevole di tempo e buona pace della coscienza.
Ho pensato quindi di proporvi alcune letture interessanti, di varia provenienza e caratteristiche, tutte accomunate ai temi che trattiamo tutto l’anno nel blog: quelli che girano intorno al bene della Salute.
Vincenzo Rocco – End of the world TOURS – 2023 Edizioni Vulcaniche
Probabilmente un grossa fetta dei vostri amici legge, per distrarsi, gialli, polizieschi, thriller e così via. Questo libro è adatto a tutti loro! C’è il delitto, l’intrigo internazionale, ma soprattutto c’è una scrittura fluida, ironica, divertente e mai banale. Non manca il tema ecologico sul traffico dei rifiuti pericolosi e anche un paio di chicche che riguardano i medicinali omeopatici. Mi fermo qui altrimenti ve lo racconto tutto, ed è perché è una lettura che mi ha entusiasmato. Fidatevi, coloro che lo riceveranno in regalo da voi ve ne saranno riconoscenti!
loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/VINCENZO-ROCCO.jpg" data-srcset />
Francesco Eugenio Negro – Semplicità ed Empatia – 2023 Il formichiere
In un libretto di poco più di 50 pagine è condensata l’esperienza unica di oltre 50 anni di professione medica sempre esercitata curando la persona e non la malattia. Semplicità ed empatia, due parole importanti, tra loro complementari, sono i termini da tramandare. In ciascuna di queste c’è un riferimento capace di far scaturire nuove parole e concetti correlati che rimbalzano tra loro per tornare all’origine. Scritto con uno stile asciutto, ritmico, piacevole da leggere, è un testo che ha il potere della condivisione e concretizza la speranza dell’autore di poter conversare con molti altri e di non aver scritto solo sulla sabbia. Nulla è importante se non è condiviso. Per i lettori che non dispongono di molto tempo per la lettura, ma hanno il gusto di riflettere sui problemi determinanti dell’esistenza.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/Francesco-Eugenio-Negro-Semplicita-ed-empatia-648-scaled-1-212x300.jpg 212w" alt="" width="350" height="495" class="aligncenter wp-image-27703 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/Francesco-Eugenio-Negro-Semplicita-ed-empatia-648-scaled-1.jpg" data-srcset />
Mario Soliani – L’anima della medicina. Dal mito agli algoritmi – 2023 NuovAppenino Editrice
È luogo comune pensare che argomenti complessi siano riservati solo agli addetti ai lavori o ai cultori della materia. Al contrario, questo saggio si propone di raggiungere anche, e soprattutto, chi non ha conoscenze specialistiche. Il linguaggio e la narrazione sono volutamente al di fuori del lessico accademico per avvicinarsi a quello corrente. Il libro ripercorre la storia della medicina e ci consegna la memoria di saperi, pratiche, vocazioni e sentimenti con cui, da sempre, l’uomo cerca risposte al dolore. Ne rivela l’anima, che nell’intreccio tra scienza, psicologia e filosofia vive nelle teorie della salute e della malattia con cui la medicina ha attraversato i secoli. Un percorso per nulla lineare, che, come un filo d’Arianna dai miti, ci ha portati agli algoritmi. Caratteristica purtroppo non riscontrabile in altre opere sul tema, in questa narrazione storica, l’Omeopatia viene collocata nel posto che le spetta, senza pregiudizi e senza eccessivi entusiasmi.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/libro-soliani-scaled-1-218x300.jpg 218w" alt="" width="350" height="481" class="aligncenter wp-image-27702 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/libro-soliani-scaled-1.jpg" data-srcset />
La medicina Omeopatica ebbe una grande rilevanza a Napoli durante il Regno dei Borbone, da dove si irradiò in Francia ed Inghilterra, e, attraverso la Sicilia, in Brasile e nel resto del mondo. Lo documenta questo volume del dott. Carlo Melodia, presidente della LUIMO (Associazione per la Libera Università Internazionale in medicina Omeopatica) realizzato per il bicentenario dell’ Omeopatia nel Regno di Napoli.
Lo potete anche regalare ai vostri amici amanti dell’eleganza perché l’edizione è molto curata e fa la sua figura. Ho scritto anche perché le notizie raccolte, corredate da fotografie e immagini dell’epoca, sono accuratamente documentate e raccontano la meravigliosa epopea dell’Omeopatia nel Regno di Napoli e le vicende dei primi medici omeopatici italiani, con il loro entusiasmo per aver appreso un nuovo metodo che rivoluzionava le conoscenze che avevano e offriva uno strumento potentissimo che videro agire con enorme successo nelle epidemie di colera.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/libro-melodia-297x300.jpg 297w, https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/libro-melodia-120x120.jpg 120w" alt="" width="350" height="354" class="aligncenter wp-image-27701 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/libro-melodia.jpg" data-srcset />
Antonietta Iasiello – Io donna-medicina – 2022 Biblios
Donna-Medico, napoletana, anestesista, dal 2015 lavora nella Clinica del Dr. Spinedi a Locarno nella Svizzera italiana, un gioiello nell’applicazione complementare o alternativa dell’Omeopatia nelle cure oncologiche.
Un piccolo libro che risuona profondamente.
Leggiamo nella prefazione “Ho raccontato qui le mie riflessioni di donna-medicina nate dai racconti dei miei pazienti che mi hanno ispirato la necessità di accompagnarli non solo con la cura ma anche in un cammino di riscoperta del senso della loro malattia perché la malattia ha un senso”. Un altro stralcio: “È bello immaginare un mondo in cui la Natura e la Medicina accademica possano collaborare dando il meglio senza competere, al solo fine di essere lo strumento attraverso cui ogni individuo ammalato possa comprendere, scegliere e percorrere un cammino di cura personalizzato e adattabile, momento per momento. La vita è un fatto dinamico e ci vuole adattabilità per farla fluire in tutti i campi del sapere.”.
Pepite d’oro così ne troverete tante disseminate tra le pagine di questo libro, che indubbiamente è adatto a tutti i vostri cari e amici.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/ANTONIETTA-LASIELLO-201x300.jpg 201w" alt="" width="350" height="522" class="aligncenter wp-image-27700 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/ANTONIETTA-LASIELLO.jpg" data-srcset />
Avrete certamente molti amici o parenti che toccate l’argomento Omeopatia, vi guardano come se voleste cercare di spiegargli l’equazione di Schrödinger. Bene, se qualcuno di loro è un amante degli animali, questo libro è il regalo migliore da destinargli, ma funzionerà anche per coloro che vogliono capirci qualcosa in più senza ricorrere a spiegazioni particolarmente complesse o infarcite di termini in “medichese”.
Scrive l’Autrice: Ho sentito l’esigenza di scrivere un libro che spiegasse come funziona l’Omeopatia in maniera semplice, alla portata di tutti. Illustro i principi dell’Omeopatia e quali sono gli strumenti che un omeopata utilizza durante la visita per arrivare a una prescrizione individualizzata, come “un vestito su misura”. Per aiutarmi a rendere leggeri pensieri complessi, ho lasciato esprimere gli animali attraverso disegni e vignette.
Il libro è ricco di notizie non solo sull’Omeopatia umana, ma grazie alla lunga esperienza dell’autrice come medico veterinario omeopatico, ci sono risposte a domande tipo se l’Omeopatia può curare gli animali? E quali? Come si somministra un medicinale a un coniglio o a una mandria di bovini, a un cavallo o a un gatto di colonia? Per esempio in pochi sanno che, per i pet, si possono curare i traumi psichici, gli abbandoni, i problemi comportamentali. Insomma una vera miniera di informazioni.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/omeopatia_un_vestito_su_misura_7248-290x300.jpg 290w" alt="" width="350" height="362" class="aligncenter wp-image-27699 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/omeopatia_un_vestito_su_misura_7248.jpg" data-srcset />
Mario Paolo Samuele Gozzellino – Omeopatia: istruzioni per l’uso – 2019 OM Edizioni
Questo libro è da regalare a coloro che in un impeto di entusiasmo per aver conosciuto l’Omeopatia hanno comprato l’Organon di Hahnemann, il testo fondativo della medicina omeopatica ma hanno abbandonato dopo i primi dieci paragrafi per difficoltà di comprensione. Viene loro in soccorso un libro agevole, che rende il capolavoro del medico sassone accessibile a tutti. L’articolazione dello scritto è esaustiva in ogni aspetto e, con leggerezza ma profondità, il lettore verrà introdotto paragrafo dopo paragrafo alla lettura su due registri: l’enunciazione della dottrina hahnemanniana e il commento attualizzato, vivacizzato, chiarito dall’autore. Libro da consultare e da meditare, occasione di riflessione sulla medicina della persona per antonomasia, l’Omeopatia e sulla medicina in generale, partendo dalla domanda fondamentale: cos’è la salute.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/omeopatia_istruzioni_per_l_uso_7233-217x300.jpg 217w" alt="" width="350" height="484" class="aligncenter wp-image-27698 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/omeopatia_istruzioni_per_l_uso_7233.jpg" data-srcset />
E qui abbiamo il libro giusto per le coppie che stanno affrontando o, ancora meglio, hanno intenzione di affrontare la più bella avventura della nostra specie, quella di riprodursi e dare concretezza al loro amore. È anche indicato a coloro che hanno figli piccoli.
Lo scritto nasce dall’esperienza pratica di una coppia “attempata” vissuta durante una gravidanza nel pieno rispetto della fisiologia (il parto si è svolto senza complicanze in 4 ore), da cui è nato un figlio sano, il quale è passato indenne da malanni classici stagionali all’asilo e ora alla scuola elementare.
Alessandra ha messo in luce, da paziente, l’aspetto umano e le ansie che corrono nei pensieri di una donna quando è incinta.
Francesco, l’omeopata, ha corroborato questo testo con nozioni cliniche di alimentazione, omeopatia, costellazioni familiari e osteopatia (cenni).
Il testo è ricco di immagini, schemi e tabelle che lo rendono un manuale utile di vita sana con i suoi consigli per una gravidanza serena e un figlio in ottima salute.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/ho_fatto_un_figlio_con_un_omeopata_7182-218x300.jpg 218w" alt="" width="350" height="482" class="aligncenter wp-image-27697 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/ho_fatto_un_figlio_con_un_omeopata_7182.jpg" data-srcset />
Anurag Gaeta – Costellazioni familiari e aziendali – 2023 No0 Effort Management
Quasi tutti noi abbiamo due ambiti principali che assorbono la maggior parte del nostro tempo esistenziale ed affettivo: la famiglia e il lavoro. Spesso sono due mondi che si intersecano tra loro e nei quali ci perdiamo a causa della difficoltà di comprendere il nostro comportamento in relazione a quello degli altri, creandoci frustrazioni e, nei casi peggiori, vere e proprie patologie fisiche e psicologiche.
Le Costellazioni familiari sistemiche sono una delle risposte più originali e seguite ai problemi sopra elencati degli ultimi anni, e l’autore del libro è da oltre 20 anni uno dei più brillanti coach e insegnanti di questo metodo del nostro paese. Il libro costituisce una guida chiara e utile per apprendere i fondamenti di questo metodo fenomenologico su base fortemente sperimentale che ha aiutato moltissime persone a trovare un meraviglioso equilibrio tra la vita individuale e sociale sia in famiglia che al lavoro.
https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/ANURAG-200x300.jpg 200w" alt="" width="297" height="445" class="aligncenter wp-image-27696 size-full lazy-loaded" style="box-sizing: border-box; margin: 0px auto; padding: 0px; outline: 0px; text-size-adjust: 100%; vertical-align: baseline; background: transparent; clear: both; display: block; transition: opacity 0.3s ease 0s; opacity: 1 !important;" decoding="async" data-lazy-type="image" data-src="https://generiamosalute.it/wp-content/uploads/2023/12/ANURAG.jpg" data-srcset />
- Scritto da Vincenzo Rocco
- Categoria: News
Crisi nella striscia di Gaza, guerra tra Russia e Ucraina, paesi e popoli che si affrontano, provano a distruggersi l’uno con l’altro, sono l’immagine deludente e deprimente della nostra umanità, del nostro egoismo e della nostra crudeltà. Perciò, quando vai a un congresso internazionale dove gente di nazioni, religioni, filosofie diverse si unisce sotto un unico tetto confrontando gli sforzi fatti da ognuno per migliorare la salute delle persone, indifferenti all’imposizione delle ideologie del potere, ti si apre il cuore.
Per nessuno era facile, con l’allerta attentati, raggiungere il congresso, eppure più di 500 persone da 40 paesi sono arrivate qui. Se anche il congresso fosse stato senza alcun interesse, questa testimonianza avrebbe qualificato l’evento come straordinario. Ma non è stato così, il congresso è stato straordinario davvero. Articolato, tranne le conferenze iniziali e finali, in quattro sessioni contemporanee, ha offerto un pannello di attività del mondo omeopatico, della loro varietà, ma soprattutto della intensità e della passione con cui vengono affrontate, esemplare. Metodologia clinica, approcci di experience based homeopathic medicine, decine e decine di casi difficili risolti. Dalla dermatologia ai tumori, come complemento o trattamento unico (là dove si può), malattie autoimmuni, cardiologiche, autistiche, Covid-19, ginecologiche per citare qualche caso. Una sessione speciale di odontoiatria con metodologie di approccio e casi risolti. Poi, come sempre, l’orizzonte filosofico ed etico in cui la Medicina Omeopatica si iscrive, con alcune interessanti relazioni di Gustavo Cataldi (la natura ama nascondersi?), e Bernardo Merizalde con lo sviluppo umano nella prospettiva della Medicina Omeopatica. L’approccio per migliorare la prescrizione con interessanti relazioni di Carlos Campora, criteri per la selezione dei sintomi di Robbert Van Haselen. Ricchissimo l’apporto metodologico del gruppo Ortega con la tecnica miasmatica, ma anche quello di Campora per i casi difficili. Campora ha messo su un Dbase di casi clinici difficili con più di 250 casi interamente risolti, cioè dalla prima visita alla risoluzione, alcuni naturalmente, che sono durati anni. Casi difficili naturalmente è una metafora per dire irrisolti per la medicina convenzionale. Anche il Gruppo Vitoulkas ha partecipato con decine di casi cardiaci affrontati. Se si guarda con occhio distaccato l’approccio al caso di ognuno di questi gruppi, si realizza facilmente che, a parte qualche distinzione neanche poi tanto importante, tutti sono simili per interpretazione. Ora, naturalmente piuttosto che rappresentare un impedimento allo sviluppo di un metodo unificato di presa del caso, mi appaiono delle ricchezze. Se un caso non lo si riesce ad approcciare in un modo, un altro punto di vista può essere utile. Insomma, un po’ come quando in fisica se non funziona la teoria corpuscolare usi quella della funzione d’onda. Guardiamo lo stresso fenomeno da due punti di vista diversi. E questo, è, anche, un po’ il messaggio, mi pare, che questo congresso voglia dare. Con un unico vincolo, quello di tracciare il caso al meglio.
Un gruppo di interventi relativi alla ricerca fondamentale ha rivelato interessanti proprietà delle soluzioni omeopatiche. Il primo relativo al comportamento delle nanoparticelle presenti nei medicinali omeopatici, di come si formano progressivamente con le diluizioni e la dinamizzazione. Il dr. Cornero ha anche mostrato dei filmati delle soluzioni in cui le particelle, illuminate, si muovono. Piuttosto spettacolare. L’altro intervento, anche molto evocativo, è stato del dr. Cortez Martinez che ha misurato le frequenze sonore delle diverse potenze omeopatiche. Il messaggio da portare a casa è che, utilizzando procedimenti matematici standardizzati come le trasformazioni di Fourier, come suggerito prima da Benveniste e poi anche da Montagner, è possibile riconoscere i diversi gradi di dinamizzazione delle soluzioni. Anche questo naturalmente è stato un seminario spettacolare. Peccato vogliano brevettare il sistema e non invece pubblicarlo. Provings: cito solo la relazione di Ashley Ross, sulla regolamentazione dei proving in Sud Africa. Infine, gli italiani: Elio Rossi sull’integrazione tra trattamenti omeopatici e convenzionali nel cancro. E noi, gruppo LUIMO, CeMON, Promete che abbiamo presentato un proving realizzato con lo xerosidrile di Arnica e di Belladonna, per verificare se lo xerosidrile conserva le stesse proprietà della soluzione iniziale. La stessa conferenza verrà svolta dalla Dssa Paribello il 12 Novembre prossimo in occasione del congresso IRMSO a Roma. In questo spazio limitato è difficile andare oltre, ma a Roma sarà possibile parlarne per esteso. Ne ho parlato anche in qualche post Facebook.
Ecco un po’, e ho davvero tralasciato molto, i tratti essenziali del Congresso. L’organizzazione ottima, pranzo incluso, orari rispettati. Perfetto. Forse, nello sforzo di tenere tutto il congresso in tre giorni, le sessioni sono state troppe. Chissà. Comunque, grazie agli organizzatori colombiani, UNIPAEZ in primis, per la loro amichevole disponibilità e professionalità, oltre che naturalmente per la qualità impressionante del congresso. Cena di gala spettacolare, tanta di quella musica da impedirci di stare seduti a mangiare, abbiamo ballato fino a mezzanotte. L’anno prossimo a Siviglia in Spagna vi sarà un’unica sessione e alcuni eventi interessanti. Vedremo come andrà. Spero bene, andare ai congressi per incontrare gli omeopati di tutto il mondo è sempre un enorme piacere.
altre foto e notizie:https://www.facebook.com/profile.php?id=100079782421470
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
L'estate è il periodo dei viaggi. Molte persone però soffrono il mal d'auto, oppure il mal di nave, oppure anche il mal d'aereo. L'omeopatia porta un grande sollievo a questi malesseri. Da usare anche preventivamente quando si conoscono i sintomi risentiti in precedenti occasioni. In questo caso iniziare un paio di giorni prima con dosaggi 30CH la sera prima di andare a dormire. Durante il viaggio, anche ogni due ore la 6CH. E' importante osservare bene i propri sintomi, soprattutto se sono o meno aggravati dal freddo e dall'aria aperta, per scegliere il rimedio adatto.
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
Dermatite acuta vescicolare di origine virale. I fattori scatenanti sono rappresentati da febbre, infezioni, disturbi digestivi, sforzi fisici, stress psichici, esposizione al sole. Le vescicole si raggruppano “a grappolo”, confluiscono tra di loro e poi si rompono. Prurito e un senso di calore precedono e accompagnano la loro comparsa.
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
Antimonium crudum 30CH (a secco e plus)